Canali Minisiti ECM

Bloccata la sclerosi multipla col trapianto di staminali

Neurologia Redazione DottNet | 20/03/2018 14:54

Studio su 100 pazienti, ecco come sono stati ridotti sintomi e disabilità

La sclerosi multipla è stata bloccata e i sintomi alleviati grazie ad un'innovativa terapia a base di cellule staminali: il sistema immunitario dei pazienti è stato 'spazzato via' con la chemioterapia e poi 'riavviato' con il trapianto di staminali emopoietiche. La sperimentazione, condotta negli Usa, Regno Unito, Svezia e Brasile, ha dato risultati positivi su 100 malati, come hanno spiegato i ricercatori della Northwestern University di Chicago al congresso della Società europea per il trapianto di ossa e midollo a Lisbona. Tutti i partecipanti allo studio avevano la sclerosi multipla recidivante-remittente, la forma più frequente della malattia in cui i sintomi tendono a comparire e scomparire, con episodi alternanti di remissione e recidive. In questo caso i pazienti hanno ricevuto o il trapianto di staminali o i farmaci per la sclerosi.

Ad un anno dall'inizio della terapia, solo uno dei 39 del gruppo trattato con le staminali ha avuto una ricaduta. In media, dopo tre anni, i trapianti non hanno dato risultati in 3 casi su 52 (6%), rispetto a quelli del gruppo dei farmaci, dove il fallimento è stato per 30 su 50 pazienti (60%). Dopo il trapianto di staminali, i malati hanno avuto una riduzione della disabilità, mentre i sintomi sono peggiorati per il gruppo della terapia farmacologica. "I dati sono assolutamente a favore del trapianto - commenta Richard Burt, coordinatore dello studio - Finora i neurologi si sono mostrati scettici su questa terapia, ma dopo questi risultati dovranno ricredersi". Con questo tipo di trattamento si usa la chemioterapia per distruggere il sistema immunitario difettoso, e poi vengono reinfuse le cellule staminali - ricavate dal sangue e il midollo osseo del paziente stesso - che non sono colpite dalla sclerosi e aiutano a ricostruire il sistema immunitario. La terapia non è però adatta a tutti i pazienti, avvertono i ricercatori, e può essere molto faticosa, visto che alla chemioterapia seguono anche alcune settimane di isolamento in ospedale. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Il trattamento con ofatumumab fino a sei anni continua a essere ben tollerato con risultati di sicurezza coerenti, a sostegno del profilo beneficio-rischio favorevole di ofatumumab nella SMR

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima